Certificazioni Energetiche

Curiosità e notizie sul risparmio energetico, l'ambiente e le novità tecnologiche.

giovedì 18 febbraio 2010

Forum Egs all'Istituto Manzoni di Suzzara

logo provincia di mantova
Coinvolgere le comunità locali sui temi legati all'energia e al miglioramento dell'efficienza energetica. Con questo obiettivo i ragazzi dell'Istituto Manzoni di Suzzara, in collaborazione con la Provincia di Mantova e con il supporto dell'Agenzia Europea per l'Energia, di AGIRE e di Labter-CREA, organizzano il Forum Egs che si articolerà in tre giornate di studio, confronto e approfondimento.
Il primo appuintamento sarà il 26 febbraio, alle 17, presso l'Isituto Manzoni in via Mantova a Suzzara (si replicherà il 12 e il 26 marzo).
L'iniziativa si colloca all'interno del progetto EGS che coinvolge 22 partners tra scuole, enti di formazione e tecnici, di 10 Paesi dell'Unione Europea.
EGS nasce dal bisogno di coinvolgere le comunità locali sui temi legati all'energia e soprattutto al miglioramento dell'efficienza energetica.
Il progetto prevede la creazione di 13 FORUM in stile Agenda21 locale in tutta Europa.
La scuola secondaria di II grado è stata individuata come l'attore principale poichè può coinvolgere l'intera comunità e al tempo stesso educare le nuove generazioni.
La partecipazione al FORUM è gratuita e permette a chiunque idi esprimere il proprio parere sull'utilizzo dell'energia nel proprio territorio e di fissare la propria espressione in un documento che verrà posto all'attenzione degli Amministratori locali per le future scelte pianificatorie.
Ogni incontro è strutturato in due momenti: uno di presentazione necessario all'inquadramento del progetto e dei lavori, e una fase successiva, più operativa, che vede l'assemblea suddivisa in tavoli di lavoro tematici nei quali viene data l'occasione ad ogni partecipante di esprimere e manifestare problemi da lui riscontrati sul territorio legati al tema del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile, proponendo idee per la soluzione degli stessi.
Si tratta di un'occasione importante di approfondimento e confronto in materia di energia per le famiglie, per la scuola, per le aziende del territorio e per gli amministratori.
"Partecipare oggi a questa occasione permette di intraprendere un processo ragionato per affrontare una scelta consapevole per il domani del tuo territorio" affermano gli organizzatori.
Il progetto EGS della Commissione Europea è partito nel settembre 2008 e si concluderà a febbraio 2011. Per l'Italia, l'Istituto Secondario d'Istruzione Superiore "A. Manzoni" di Suzzara è una delle 4 scuole individuate in Italia come principali attori.
Suzzara è una delle 4 scuole individuate in Italia come principali attori.

Per partecipare è sufficiente stampare la Brochure del FORUM allegata e inviare alla scuola il tagliando con i propri dati come indicato.

Per la presentazione completa del progetto EGS scarica qui
il volantino


Fonte Provincia di Mantova



Certificazione Energetica Edifici

Etichette: , , , , , , ,

martedì 12 gennaio 2010

ForagriExpo

foragri expo la vetrina delle fonti rinnovabili in agricoltura
La settima edizione di ForagriExpo, vetrina nazionale delle energie rinnovabili, si tiene dal 22 al 24 gennaio 2010 a Gonzaga (MN) presso il Parco Fiera Millenaria, in concomitanza con la 17^ edizione della mostra bovina e delle macchine per zootecnia Bovimac.

È stato inaugurato recentemente il nuovo padiglione polifunzionale presso la Fiera Millenaria di Gonzaga. Il padiglione rappresenta l’evoluzione del sistema espositivo del centro fieristico mantovano di Gonzaga che amplia in tal modo le proprie superfici e i propri servizi offerti agli espositori e ai visitatori con strutture e strumenti innovativi. L’investimento complessivo di 4,4 milioni di euro ha trovato inaugurazione al padiglione proprio lo scorso 5 luglio 2008.

Il quartiere fieristico si estende ora su di un'area di 120.000 metri quadrati di cui 22.000 coperti e con uno spazio di 50.000 metri dedicati a parcheggio, un palazzetto polivalente, una sala convegni da 150 posti complessivi, ristoranti tipici e uno spazio adibito a manifestazioni artistiche e culturali. Anche per l'anno 2010 saranno in programma nel quartiere fieristico prestigiose manifestazioni in grado di richiamare un altissimo numero di visitatori ed espositori. Punto di forza resta la Fiera Millenaria di Settembre, che esprime il profondo legame secolare tra il mondo agricolo, le genti e l'imprenditoria della provincia di Mantova e di quelle limitrofe.

Nell’ambito della edizione 2010 dell’evento fieristico ForagriExpo l’Agenzia Europea per l’energia A.G.I.R.E. con altri partner qualificati sta organizzando Convegni, Corsi e Seminari rivolti a tecnici e operatori del settore, nonché al mondo della formazione e della scuola e, in generale, a chiunque è interessato al campo delle energie rinnovabili e alle loro applicazioni.

La manifestazione è forte dei successi provenienti dalle precedenti edizioni: il trend crescente di visitatori e di espositori ha segnato uno sviluppo davvero significativo, facendo diventare foragri expo una manifestazione di riferimento a livello nazionale. È infatti consolidato anche l'ottenimento del riconoscimento di Fiera Nazionale.

Da un recente sondaggio tra gli operatori dell’ultima edizione emerge dal 90% degli intervistati un grado di soddisfazione per i servizi di segreteria organizzativa con apprezzamento di scala tra l’ottimo e il discreto. È stata inoltre manifestata una volontà di pari percentuale per ritornare ad esporre nelle prossime edizioni. Tale valutazione fa riferimento anche alla qualità dei contatti raccolti dagli espositori durante i tre giorni: la valutazione di questi ultimi è stata espressa nel sondaggio con un 59% di discreto apprezzamento e con oltre il 12% di ottimo apprezzamento.

Per informazioni su Foragri EXPO: Agenzia AGIRE - tel 0376 229694 fax 0376 1999791 info@agirenet.
Fonte Foragri Expo


Pubblicato da Staff Certificazioni Energetiche

Etichette: , , , , ,