Via Paolo Sarpi, sul web i lavori di riqualificazione isola pedonale in tempo reale

Il Comune di Milano, insieme a Metropolitana Milanese, ha messo a punto un piano di comunicazione per informare la cittadinanza sui lavori di riqualificazione di via Paolo Sarpi, che, cominciati a fine gennaio scorso, termineranno nel febbraio del 2011. È prevista una spesa complessiva per le opere di circa 5,5 milioni di euro.
È on line un sito web dedicato (cantieresarpi.it), dedicato a via Sarpi e dal sito di MM. Dal sito si potranno visualizzare e scaricare tutti i disegni di progetto con la sistemazione definitiva, selezionabili in relazione al tratto di via o al numero civico che interessa. Periodicamente aggiornate, le pagine web consentiranno al cittadino di trovare una risposta alle proprie domande, di dialogare con l’Amministrazione comunale e con MM e di iscriversi alle newsletter. I commercianti della zona avranno, inoltre, la possibilità di segnalare sul sito notizie su eventi e iniziative speciali.
Oltre al sito, gli altri strumenti di comunicazione previsti sono: volantini distribuiti nella buca delle lettere e nei negozi e locandine affisse presso esercizi commerciali e negli androni (sono previste anche delle edizioni “speciali" per supportare iniziative di promozione del commercio durante i lavori); grandi striscioni stradali, visibili a distanza, che inviteranno a frequentare via Sarpi anche durante i lavori; teli segnaletici da fissare alle cesate, recanti i nomi degli esercizi commerciali collocati lungo l’area di cantiere e con la direzione da seguire per raggiungerli.
“Grazie alla realizzazione della ZTL Paolo Sarpi riqualificheremo l’intera area per favorire una fruizione pedonale e ciclabile con grandi benefici di riduzione dell’inquinamento da auto e da rumore a livello locale" - ha dichiarato il Vice Sindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato –.
Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco Letizia Moratti, sarà realizzato in tempi brevi grazie al grande lavoro ed impegno dell'Assessore Simini e di Metropolitana Milanese. A seguito dell'inizio dei lavori di riqualificazione, da metà gennaio abbiamo aumentato i controlli da parte della Polizia Locale aumentando il numero degli agenti da 16 a 23 per contrastare così più efficacentemente il carico e scarico merci abusivo e le altre violazioni del codice della strada.
Siamo qua oggi per presentare la campagna di comunicazione rivolta a tutti i cittadini della zona per far comprendere loro come, a fronte di un periodo di disagio dovuto alla presenza di un cantiere, la qualità della vita e la sicurezza nella loro zona migliorerà nettamente".
“Per gli importanti lavori in via Sarpi - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini - abbiamo voluto sperimentare, in collaborazione con MM, una nuova forma di comunicazione mirata a trasformare un cantiere in un veicolo di informazione e comunicazione ai cittadini e di valorizzazione degli esercizi commercialiLe cesate di cantiere recheranno i nomi degli esercizi commerciali, diventando così occasione per invitare a frequentare i negozi della via.
I lavori cominciati di recente riqualificheranno completamente la zona: una strada che non aveva un briciolo di verde, nemmeno una siepe, al termine delle opere – ha concluso Simini - avrà 36 alberi ad alto fusto e 650 mq di verde, distribuiti lungo tutta la via con due aiuole a margine della strada".
“MM è fiera del ruolo che il Comune le ha affidato con il contratto di servizio che le consente di contribuire alla soluzione dei problemi di viabilità, mobilità e infrastrutturazione della città, grazie alle sue competenze, alla sua efficacia e alla tempestività della sua azione", ha spiegato Lanfranco Senn, Presidente di Metropolitana Milanese.
Fonte Sala Stampa Comune di milano
È on line un sito web dedicato (cantieresarpi.it), dedicato a via Sarpi e dal sito di MM. Dal sito si potranno visualizzare e scaricare tutti i disegni di progetto con la sistemazione definitiva, selezionabili in relazione al tratto di via o al numero civico che interessa. Periodicamente aggiornate, le pagine web consentiranno al cittadino di trovare una risposta alle proprie domande, di dialogare con l’Amministrazione comunale e con MM e di iscriversi alle newsletter. I commercianti della zona avranno, inoltre, la possibilità di segnalare sul sito notizie su eventi e iniziative speciali.
Oltre al sito, gli altri strumenti di comunicazione previsti sono: volantini distribuiti nella buca delle lettere e nei negozi e locandine affisse presso esercizi commerciali e negli androni (sono previste anche delle edizioni “speciali" per supportare iniziative di promozione del commercio durante i lavori); grandi striscioni stradali, visibili a distanza, che inviteranno a frequentare via Sarpi anche durante i lavori; teli segnaletici da fissare alle cesate, recanti i nomi degli esercizi commerciali collocati lungo l’area di cantiere e con la direzione da seguire per raggiungerli.
“Grazie alla realizzazione della ZTL Paolo Sarpi riqualificheremo l’intera area per favorire una fruizione pedonale e ciclabile con grandi benefici di riduzione dell’inquinamento da auto e da rumore a livello locale" - ha dichiarato il Vice Sindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato –.
Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco Letizia Moratti, sarà realizzato in tempi brevi grazie al grande lavoro ed impegno dell'Assessore Simini e di Metropolitana Milanese. A seguito dell'inizio dei lavori di riqualificazione, da metà gennaio abbiamo aumentato i controlli da parte della Polizia Locale aumentando il numero degli agenti da 16 a 23 per contrastare così più efficacentemente il carico e scarico merci abusivo e le altre violazioni del codice della strada.
Siamo qua oggi per presentare la campagna di comunicazione rivolta a tutti i cittadini della zona per far comprendere loro come, a fronte di un periodo di disagio dovuto alla presenza di un cantiere, la qualità della vita e la sicurezza nella loro zona migliorerà nettamente".
“Per gli importanti lavori in via Sarpi - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini - abbiamo voluto sperimentare, in collaborazione con MM, una nuova forma di comunicazione mirata a trasformare un cantiere in un veicolo di informazione e comunicazione ai cittadini e di valorizzazione degli esercizi commercialiLe cesate di cantiere recheranno i nomi degli esercizi commerciali, diventando così occasione per invitare a frequentare i negozi della via.
I lavori cominciati di recente riqualificheranno completamente la zona: una strada che non aveva un briciolo di verde, nemmeno una siepe, al termine delle opere – ha concluso Simini - avrà 36 alberi ad alto fusto e 650 mq di verde, distribuiti lungo tutta la via con due aiuole a margine della strada".
“MM è fiera del ruolo che il Comune le ha affidato con il contratto di servizio che le consente di contribuire alla soluzione dei problemi di viabilità, mobilità e infrastrutturazione della città, grazie alle sue competenze, alla sua efficacia e alla tempestività della sua azione", ha spiegato Lanfranco Senn, Presidente di Metropolitana Milanese.
Fonte Sala Stampa Comune di milano
Certificazione Energetica Afitto
Etichette: comune di milano, metropolitana milanese, milano, riqualificazione via paolo sarpi, ristrutturazione via paolo sarpi, via paolo sarpi, via paolo sarpi si fa bella
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page